Sapori autentici, storie di territorio
In questa sezione raccogliamo e raccontiamo le eccellenze enogastronomiche del nostro territorio: ricette tramandate da generazioni, specialità locali, prodotti De.Co. e curiosità culinarie che profumano di tradizione.
Un viaggio tra piatti tipici, ingredienti genuini e sapori che parlano di feste, stagioni e identità locali.
👉 Hai una ricetta, una storia o una specialità da segnalarci? Scrivi a info@panesalamina.com
-
Torta Düra della Zia Mafalda
Nel pieno rispetto della tradizione mantovana, anche nella ricetta di questa torta si usano ingredienti “contadini”: lo strutto recuperato dal grasso del maiale, le uova, la farina. È un dolce semplice, che si mangia in sostituzione della più tradizionale Sbrisolona mantovana, che rispetto a questa torta è più ricca in quanto usa burro e mandorle. Gli Ingredienti: […]
-
La Sbrisolona mantovana
È considerato il dolce tipico della provincia di Mantova e anche nell’area morenica è molto diffuso. È una torta fatta di ingredienti semplici e che non richiede una preparazione elaborata. Gli ingredienti 200gr. di farina bianca 200gr di farina tipo fioretto 200gr di zucchero semolato 200gr di mandorle spelate 200gr di burro morbido a pezzetti 30gr di […]
-
Il Salame Morenico di Pozzolengo
Il maiale è un elemento fondamentale della cucina mantovana, legato alla tradizione dell’antica civiltà contadina. Da quest’animale derivano quasi tutti gli ingredienti per preparare il Salame Morenico di Pozzolengo, la cui peculiarità sta nell’unire all’impasto aglio e spezie. Ecco la ricetta: Ingredienti: Carne magra di maiale Grasso di maiale pestato grossoloanamente Spicchi d’Aglio Vino bianco Sale Pepe […]
-
Strada dei Vini e Sapori mantovani
Si può certamente affermare che Mantova vanti una ricca tradizione enogastronomica, e le colline moreniche della provincia contribuiscono a questo patrimonio con diverse specialità culinarie ed enologiche. Partendo dal piatto principe, di cui questo blog porta il nome, il Capunsel -gnocchetti di pane cotti nel brodo e conditi con burro e salvia o pomodoro allo Stracotto d’asino, […]
-
Torta di San Biagio
È il Dolce Tipico di Cavriana, che viene preparato per la festività di San Biagio (3 febbraio), patrono locale. La tradizione narra che questo dolce dal sapore così particolare fu inventato dalle donne cavrianesi per donarlo alla Regina Anna, moglie di Luigi XIII, per tramite dei cuochi francesi che il re aveva mandato nel Ducato […]
-
L’Anello di Monaco
il dolce tradizionale del Natale a Mantova Sembra che questo dolce di origine tedesca sia stato portato a Mantova da pasticcieri di Monaco di Baviera che emigrarono nella provincia lombarda nel Settecento. È una tipica prelibatezza natalizia, che a Mantova e provincia sostituisce il panettone e il pandoro. Ha la forma di una ciambella (da qui il nome di […]
-
Capunsei
Le origini dei capunsei È difficile definire geograficamente dove è nato questo “mangiari” così particolare e unico: c’è chi lo fa risalire alle tradizione trentina dei Canederli, per via degli ingredienti utilizzati; c’è chi attribuisce le sue origini al brodo del Cappone con cui si uniscono gli ingredienti e dove poi vengono cotti. Ancora: chi […]
-
Marenello di Serle
Leggende, ricette segrete e un gusto inconfondibile: Il Marenello di Serle conquista ristoratori e bongustai Il Marenello di Serle è un delizioso liquore, valida alternativa agli ormai abusati limoncelli e liquori alla liquirizia, che affonda le proprie origini, secondo una leggenda, addirittura nel Medioevo.
-
Canunsei de Sant’Antone di Castelcovati
La ricetta dei Canunsei de Sant Antone di Castelcovati e il progetto di solidarietà. La ricetta: Ingredienti della pasta sfoglia: Farina bianca di grano tenero tipo 00; Semola di grano duro tipo 0; Uova intere (o pastorizzate); Acqua; Sale. Ingredienti del ripieno Canünsei classici Pangrattato; Grana padano grattugiato; Burro fuso/lardo/olio extravergine d’oliva; Brodo di carne/vegetale […]
-
Lo spiedo bresciano perfetto
Ecco come si prepara un ottimo spiedo bresciano Preparate accuratamente i pezzi di carne (maiale, pollo, coniglio, selvaggina) di dimensioni piuttosto piccole ed infilateli sulle 4 aste: tra un pezzo di carne e l’altro, abbiate cura di porre una foglia di salvia ed una fettina sottile di pancetta. Fate attenzione che ogni asta sia caricata in modo […]
-
Il Comune di Barbariga e i suoi casoncelli
Il successo di un prodotto o progetto che si rispetti non è dato solo dalla qualità, dal processo di realizzazione, dalla disponibilità di risorse, ma dalla passione. A Barbariga tutto ha avuto inizio nel 2004 proprio da una passione: quella di un’Amministrazione comunale e di un Sindaco lungimirante per la propria Comunità. E’ così che in pochi anni si è […]
-
Il dolce di San Rocco di Isorella
Il dolce di San Rocco è un prodotto tipico di Isorella (Brescia). Un’antica prelibatezza che fortunatamente è stata riproposta grazie all’impegno dei Commercianti Locali che può essere gustato nella Sagra del Patrono, San Rocco per l’appunto e che può essere acquistato negli esercizi commerciali tutto l’anno. La ricetta Burro, Mandorle, Farina, Vaniglia, Limone, Zucchero e […]
-
Il malfatto di Carpenedolo
Un piatto povero, ma ricco di sapore e tanta fantasia che da decenni è presente sulle tavole di tante famiglie di Carpenedolo. Oggi la Pro Loco assieme ai ristoranti del paese, vuole valorizzare e riscoprire questo piatto della tradizione tramandato da nonne e bisnonne. Ogni famiglia ha la propria ricetta, chi lo realizza con spinaci, […]