Quanto pensi di conoscere il territorio nel quale vivi? Con questa domanda nell’anno 2015 nacque il Salone delle Eccellenze dei Territori. Giunge alla sua 4a edizione. Senza dubbio questa è un’ edizione particolarmente sentita perché sebbene dalla sua prima edizione abbiamo creduto sulla bellezza dei tantissimi borghi e meritevoli di essere scoperti, crediamo sia arrivato il momento di fare un passo in avanti verso il Turismo Rurale e in tutto ciò che li dentro si possa trovare.
L’edizione 2018 si pone un obiettivo ambizioso. Oltre a proporre l’esposizione dei vari Territori distribuiti in lungo e in largo per la Provincia di Brescia , stiamo lavorando per riuscire a creare una giornata dove toccare con mano la bellezza del Turismo Rurale. Una forma turistica in costante crescita; sempre più persone infatti cercano mete alternative, lontane dalla caotica vita quotidiana e dove potersi rilassare.
Quando: Domenica 6 Maggio 2018
Dove: Castello di Padernello a Borgo San Giacomo.
Il Salone nasce per dare valore a Territori che compongono la magnifica provincia di Brescia, ognuno dei quali con caratteristiche uniche. Vi sono territori più conosciuti mentre altri meno ma non per questo di minore valore storico, paesaggistico, artistico, gastronomico, vitivinicolo. Tutti hanno molto da offrire e domenica 6 maggio vi attendono per mostrarvi tutte le proprie eccellenze.
Aree coinvolte: Valcamonica, Valtrompia, Valsabbia, Valtenesi, Lago di Garda, Franciacorta, Bassa Bresciana.
Territori: Bagolino, Serle, Pezzaze Tavernole sul Mella, Toscolano Maderno, Rovato, Corzano, Calvisano, Pontevico, Saviore dell’Adamello, Ponte di Legno, Padenghe sul Garda.
Territori ospiti: Soncino (CR), Pizzighettone (CR), Calcio (BG)
Ci si trova alle ore 9.30 per mettersi in cammino alle ore 10. Si parte per una breve escursione lungo il boschetto planiziale a ridosso del corso della Savarona fra Padernello e Motella per sperimentare la filosofia del “cammino”, nella scoperta delle bellezze naturali e antropiche di questa area, che conserva ancora un alto grado di naturalità ambientale. L’evento è gestito in collaborazione con l’Associazione Brescia in Cammino.
L’escursione è per tutti anche per bambini e famiglie. Per tutti i dati tecnici, l’attrezzatura e per prenotare clicca qui.
Quest’anno le degustazioni guidate sono:
Le degustazioni guidate saranno accompagnate dal vino del Consorzio del Montenetto.
Questa edizione del Salone del Turismo Rurale sarà dedicato ai più piccoli. I nostri bimbi potranno provare l’emozione di cavalcare i simpatici e docilissimi Asinelli. Non solo, dopo aver terminato questa bella esperienza non mancherà una sana merenda tutta Rurale.
MOSTRA
“Amo ciò che caratterizza l’elemento tenace e incorruttibile della natura. La scultura, per me, non è che la precisazione di questi valori, la rivelazione della loro trascendente natura. Ciò che conta è l’umana realtà, l’aspirazione al sovrannaturale. Null’altro può sussistere di veramente poetico e grande. La scultura è sentitamente divina nel senso appunto di potenza ultraterrena”
Sabato 24 marzo apertura della mostra dedicata a Domenico Lusetti, scultore bresciano.
Il Castello di Padernello, dal 24 Marzo al 30 Novembre, ospiterà una selezione di più di cento opere di grafica e scultura di Domenico Lusetti (1908-1971) che, dalle sponde del fiume Oglio, ha portato il suo messaggio artistico fino a New York, Berlino, Parigi, Zurigo e Londra.
La mostra riunisce un cospicuo numero di opere e testimonianze, per riprendere il lavoro già iniziato con le retrospettive succedutesi dal 1973 al 2006. L’opera dell’artista bresciano, infatti, è sempre stata molto amata da critica e committenza, sia privata che pubblica.
La mostra vuole riaprire un “Dialogo su Lusetti” attraverso una serie di incontri conviviali con artisti che lo hanno conosciuto, critici, galleristi, collezionisti che diventeranno, alla fine, la traccia per il catalogo che sarà la chiusura dell’avventura di Padernello e l’inizio di una nuova stagione di insegnamenti di Domenico Lusetti.
Siamo convinti che molti territori, soprattutto piccoli Comuni e borghi, possano rilanciare la propria economia diventando destinazioni attrattive per tutte le nuove forme di turismo emergenti come il cicloturismo, o quello lento dei cammini, da quello dei borghi e agriturismi, a quello legato al plen-air e alle degustazioni, dalle esperienze dell’albergo diffuso a quello ambientale e sostenibile.
Abbiamo raccolto nei mesi scorsi diverse testimonianze in giro per l’Italia che potrete ascoltare e vivere attraverso il racconto dei protagonisti durante il convegno del mattino, si comincia alle 10.
Per maggiori info: http://neaterra.it/salone-delle-eccellenze-dei-territori-turismo-rurale-2018/