Sagra Del Contadino di Mairano

da venerdì 19 Settembre 2025 a domenica 21 Settembre 2025
Conclusa
Locandina Sagra Del Contadino di Mairano

La Sagra del Contadino si svolgerà dal 19 al 21 settembre, immergendo il pubblico nelle tradizioni agricole e culturali del territorio. Ogni giorno, il paese si trasformerà in un palcoscenico di storie, suoni e colori, dove le attività principali si intrecciano con il ricordo di un passato che rivive attraverso le mani degli artigiani, i suoni delle bande e le voci dei bambini.

Venerdì 19 settembre la sagra si aprirà con il funzionamento del mulino storico, dove sarà possibile assistere alla produzione di farina appena macinata, un’autentica testimonianza del lavoro agricolo di una volta. Le strade del paese accoglieranno esposizioni di macchine agricole d’epoca, che raccontano la storia della meccanizzazione rurale. Ci sarà anche un percorso fotografico, curato dagli Amici del Museo, che porterà i visitatori a “camminare tra i ricordi” attraverso immagini d’epoca. L’atmosfera si farà più vivace con i bambini che si esibiranno in “canzoni contadine”, celebrando la tradizione musicale del luogo. In serata, il Corpo Bandistico Santa Cecilia sfilerà per le vie del paese, e a seguire, i punti ristoro apriranno, offrendo piatti tipici della cucina contadina. Per chi ama la storia delle tradizioni agricole, non mancherà la battitura del frumento e la sgranatura del mais, a cura de “I Trebiadùr“. La serata culminerà con vari concerti e dj set, che animeranno la Fattoria de Tomaso.

Il sabato 20 settembre sarà una giornata ricca di eventi, con un continuo richiamo alle tradizioni, come la riproposizione dei giochi di una volta e l’apertura di stand hobbistici ed espositori. Nel pomeriggio, si potrà visitare l’esposizione di bici da corsa d’epoca e partecipare ad attività come la preparazione di piatti tipici, con la guida dello chef Andrea Mainardi. La processione religiosa con il Corpo Bandistico, in onore della festa, sarà un momento di grande partecipazione, seguito dalla sfilata dei trattori per le vie del paese, con i Gnari dei tratur vècc. A serata inoltrata, i vari concerti musicali e dj set renderanno l’atmosfera ancora più festosa e coinvolgente alla Fattoria de Tomaso.

La domenica 21 settembre inizierà presto, con il Canto del gallo che segnerà l’inizio di una nuova giornata ricca di attività. La sfilata dei trattori d’epoca, che partirà da Pievedizio, attraverserà il paese, dando il via a un’intensa giornata di eventi. Per tutta la giornata, i visitatori potranno esplorare il mercato contadino, dove i produttori locali offriranno i loro prodotti freschi, e le mostre fotografiche e pittoriche che raccontano la storia di Mairano e Pievedizio. Saranno allestiti vari stand di mestieri antichi, come il lavoro di una volta con il carretto di San Martino e la mostra “Dalla farina al pane” curata dai panificatori locali. I bambini potranno divertirsi con giochi tradizionali e passeggiate sugli asini, mentre la musica itinerante accompagnerà le persone lungo le vie del paese. La giornata culminerà con la sfilata di abiti d’epoca, un omaggio alla storia del costume, e il grande spettacolo pirotecnico che saluterà la fine della sagra, seguita da un’ultima esibizione musicale.

In ogni angolo del paese, la Sagra del Contadino sarà un tuffo nella tradizione e nella cultura rurale, con un programma che spazia dalla musica alla gastronomia, dalle tradizioni religiose alle esposizioni artistiche, creando un’atmosfera calda e accogliente che coinvolge grandi e piccini.