La 33a Fasulin de l’òc cun le cudeghe’ è una maratona enogastronomica che si svolge nella suggestiva e davvero unica location delle Casematte delle mura, al tepore dei grandi camini d’epoca, organizzata dal Gruppo Volontari Mura Pizzighettone per raccogliere fondi per proseguire i lavori di recupero e manutenzione delle mura.
Per l’occasione le Casematte delle mura di trasformano in una grande osteria di un tempo con panche e tavoloni in legno (oltre 100 i posti a sedere all’insegna della convivialità e del buon cibo) per portare i tavola il piatto tipico delle solennità dei defunti (a disposizione 18 mila fumanti scodelle) e i prodotti tipici dell’autunno e dell’inverno contadino, tutti di esclusive provenienza locale.
Oltre ai Fasulin de l’òc cun le cudeghe, Raspadùra di Grana Padano, Provolone e Mostarda, Gorgonzola, Salame nostrano e lardo di Colonnata, Làard Pistàad (sempre di Colonnata), Polenta fresca, Insalata di Fagiolini dall’Occhio di Pizzighettone con verdure fresche, Torta rustica dei morti come dolce, il tutto accompagnato dalla mescita di vini da cantine selezionate (tra cui la bottiglia di Gutturnio logata con la piantina storica della città murata come etichetta), liquori artigianali (tra cui il celebre digestivo Sbùrlòon a base di mele cotogne, in bottiglia logata con etichetta della festa) e caffè.
Prenotazione consigliata.
Anche quest’anno l’evento gastronomico si conferma completamente ‘plastic free’. Sono benvenuti buongustai, bikers, camperisti e cicloamatori.
Tra le iniziative nelle mura durante la maratona gastronomica, la presenza, allo stand della Raspadùra del campione italiano di raspadùra Stefano Brioni, per un vero e proprio show con dimostrazioni di raspa e di qualità nella velocità (Sabato 1 Novembre, ore pranzo).
Uno stand gadgets, dove si possono anche acquistare i Fagiolini dall’Occhio da agricoltura locale, unico legume autoctono italiano buono tutto l’anno, iperproteico e quindi particolarmente adatto ad anziani, bambini, sportivi e a regimi dietetici controllati.
Molti gli eventi collaterali, tra cui visite guidate alla scoperta di Pizzighettone Città Murata di Lombardia e Bandiera Arancione Touring Club Italiano e ai Musei nelle Mura (‘Delle Prigioni’ e ‘Arti e Mestieri di una Volta’), accompagnati dagli esperti del Gruppo Volontari Mura (partenze dall’Ufficio turistico di piazza D’Armi, info e prenotazioni www.gvmpizzighettone.it), Crociere sull’Adda e Giochi in legno di una volta e Gonfiabili per bambini.
Sul sito dedicato alla maratona gastronomica tutte le info, il menù e la piattaforma per le prenotazioni online (consigliate) con la possibilità di scegliere la Casamatta dove mangiare, il tavolo e anche di scegliere e pagare i piatti in menù, evitando code in loco e ritirando solo lo scontrino alla cassa dedicata (info e prenotazioni: www.fasulin.com).