Da un borgo e il suo castello alla valorizzazione del territorio, con le sue meraviglie paesaggistiche, culturali ed enogastronomiche, passando attraverso la formazione artigiana. Queste le chiavi di progetto che in questi anni hanno guidato la riqualificazione del Borgo di Padernello, riconoscendo in questo progetto pilota quanto l’intero contesto bresciano sia avvalorato da mestieri e laboratori artigianali che attraverso la propria espressione portano con sé una storia artigianale che spesso ha percorso diverse generazioni. La caparbietà, la vitalità e l’importanza di un mondo, si racconteranno domenica 6 ottobre, in una giornata che tra i tanti propositi ha infatti anche quello di riassumere l’impegno delle realtà che da otto anni operano sul progetto Laboratorio Padernello, che ha raccolto il testimone del progetto Verso il Borgo. Infatti dal 2017 insieme a Fondazione Castello di Padernello, condividono e sostengono questo progetto Associazione Artigiani di Brescia e provincia, Gruppo Foppa e ITS Academy Machina Lonati, Coordinamento degli Enti di Formazione Professionale della provincia di Brescia, CCIAA di Brescia e Provincia, IRIAPA, Casartigiani Lombardia e Unione Imprese e Artigiani di Lodi, Provincia di Brescia, Fondazione Provincia di Brescia Eventi e Regione Lombardia.
Ad arricchire la proposta di Laboratorio Padernello, dal 2023, Scuola d’Arti e Mestieri Francesco Ricchino e Circuito Wellmade di Fondazione Cologni dei Mestieri d’Arte, coinvolti anche in quella che sarà la seconda giornata di progetto rivolta agli studenti degli istituti professionali, Officina Interattiva, giovedì 28 novembre, appuntamento online dedicato agli studenti che, attraverso i video di Scintilla Artigiana, potranno incontrare le storie di artigiani del territorio.
Con lo sviluppo dei laboratori permanenti nella Cascina La Bassa, pelletteria, sartoria, tessitura, norcineria, panificazione, un percorso di crescita che quest’anno vede impegnati anche nel confronto su una delle sfide più importanti che l’uomo è chiamato ad affrontare per la definizione della propria identità e per la progettazione del proprio futuro, sarà in scena «la rivoluzione digitale».
Un tema imprescindibile, quello dell’intelligenza artificiale: a parlarne in una tavola rotonda dal titolo Mondo artigiano: tradizione, digitalizzazione e intelligenza artificiale saranno, introdotti da Bortolo Agliardi, Past President di Associazione Artigiani, Alessio Ricciardi, Managing Director dell’azienda pisana SXP Protection Makers, il Professor Gianluigi Bonanomi, docente di Net marketing (AI & Business Communication) presso l’Accademia di Belle Arti SantaGiulia di Brescia e il Presidente di CCIAA Roberto Saccone, moderati da Cristina Zanini, Direttrice di InnexHUB Digital Innovation – Hub italiano per la crescita digitale di imprese, enti pubblici e istituzioni formative.