Semi di Sostenibilità – Salò

– Luigi Del Prete (Presidente associazione di operatori culturali gardesani L.A.CU.S.)
Dal Club di Roma all’Accordo di Parigi per il Clima

– Davide Sigurtà (già Commissario Paesaggio di Regione Lombardia , UniBS)
L’adattamento climatico tra edifici rurali e grandi capitali europee

– Camilla Bianchi (Assessore alla Transizione Ecologica del Comune di Brescia)
L’esempio di Brescia

Cambiamenti climatici, esaurimento delle risorse, consapevolezza della qualità della vita, ci impongono di trovare nuovi modi di fruizione turistica e del territorio coinvolgendo inevitabilmente il fare architettura mettendo prepotentemente ed inevitabilmente al centro del fare concetti come: sostenibilità, tradizione, multidisciplinarietà e gestione del processo.
Concetti questi che ci spingono oggi a ripensare in modo completamente nuovo al fare progettuale in un’ottica olistica che coinvolga soggetti eterogenei appartenenti sia al normale processo della progettazione, ma anche al di fuori di questi con un necessario coinvolgimento della parte sociale della società e sopratutto della politica, spesso semplice spettatrice di un processo che dipende, invece, esclusivamente dal suo agire.
Nell’incontro vogliamo cercare di porci in modo critico e costruttivo su tali temi, riportando al centro del dibattito della gestione territoriale (intesa nel senso più ampio del termine) un modo nuovo di fare comunità che coniughi la riscoperta e la ri-contestualizzazione dei materiali costruttivi tradizionali con le esigenze di partecipazione e sostenibilità che emergono a gran voce dalla popolazione.

https://disvelarte.blogspot.com

Semi di Sostenibilità - Salò