Festoni di Roccafranca
dal 1 al 12 maggio 2025 – Roccafranca (BS)
Dopo il fermo della scorsa edizione, resa impossibile dall’imperversare dell’emergenza pandemica, dal 1 al 12 maggio 2025 tornano i “Festoni di Roccafranca”, immancabile momento di fede e divertimento per il paese bresciano e per il suo territorio a cadenza quinquennale.
Evento che vanta una storia secolare, è nel 1696, come segnalato dal diario dell’allora parroco don Giovanni Pietro Zopetti, che si tiene la prima edizione di una festa cittadina in onore dei martiri Vincenzo, Vittorino e Chiara. Le loro reliquie, rinvenute nella catacomba di Calepodio a Roma, erano state portate l’anno prima in paese. Il programma, ricco di celebrazioni religiose, prevedeva però momenti di gioia “laica”, con bancarelle, giocolieri e ospiti provenienti da tutti i centri del circondario. Fino al 1715 le fonti tramandano notizie della festa, che si teneva ogni anno all’inizio di maggio. Cala però il silenzio almeno fino alla metà dell’800, quando i Festoni continuano a svolgersi, ma a cadenza quinquennale. Dopo più di trecento anni di storia, i Festoni di Roccafranca continuano ad essere un imprescindibile appuntamento per l’identità del paese e dei suoi abitanti.
Da quest’anno, grande novità, i Festoni di Roccafranca hanno stretto un “gemellaggio” con la Festa di Santa Croce di Monte Isola – che vede come principale protagonista il centro di Carzano –, ricorrenza con cui vantano innumerevoli punti di contatto: l’idea di realizzare arcate decorate con elementi vegetali e fiori di cartapesta realizzati a mano, l’unione tra una festa religiosa e un’occasione per divertirsi come comunità, e, infine, il desiderio di costruire reti virtuose di collaborazione che possano creare sinergie tra i territori, tutelando tradizioni secolari e alcuni elementi essenziali del “mosaico” identitario locale.