Scienza per Tutti

Il programma delle iniziative di la Scienza per Tutti prevede:

Giovedì 29 gennaio, alle ore 20.45, al Museo di Scienze Naturali continua il seminario divulgativo sul mondo atomico con la lezione dal titolo “Teorie di unificazione delle interazioni”. La partecipazione è libera.

Venerdì 30 gennaio, alle ore 20.45, al Museo di Scienze Naturali, conferenza di Leonardo Latella sul tema  “A tavola con gli insetti”, insetti e altri animali come cibo e medicine in Asia e nel mondo. Serata a cura del Centro Studi Naturalistici Bresciani.

Venerdì 30 gennaio, appuntamento ore 21 precise davanti al portale del Castello di Brescia, con una serata dal titolo: Anno Internazionale della Luce – Invito al firmamento. Al termine osservazioni astronomiche con i telescopi della Specola Cidnea. Prenotazioni al numero 030 2978672.

Sabato 31 gennaio, alle ore 17, è aperta la ludoteca di scienza attraente, presso l’info-point “Casa della Natura”, via Resolino 4, a Mompiano. Sono in programma attività per bambini (dai 6 anni in su) accompagnati dai genitori. La partecipazione è gratuita, prenotazione obbligatoria al numero 348 5648190.

Domenica 1 febbraio, alle ore 15.30, al Museo di Scienze Naturali (auditorium), Brescia, proiezione della serie “Viaggio nel tempo” dedicata a ”Piante e frutti nella storia dell’arte”. E’ prevista una attività ludica per i bambini (dai sei anni in su) e per le famiglie. La partecipazione è libera.

Domenica 1 febbraio, alle ore 15.30, al Museo di Scienze Naturali (sala Rapuzzi), sono in programma le proiezioni dei filmati premiati alla Mostra internazionale dei documentari sui parchi organizzata dal Comune di Sondrio. Partecipazione libera.

Lunedì 2 febbraio, alle ore 20.45, al Museo di Scienze Naturali, si riunisce il Circolo micologico “G. Carini” (tel. 030/395286, 030/302606) per la consueta serata settimanale dedicata alla determinazione dei funghi. Gli incontri del lunedì sono aperti a tutti gli interessati.

Martedì 3 febbraio, alle ore 20.45, al Museo di Scienze Naturali, si parla di alimentazione e stili di vita, ovvero come prevenire le malattie del cuore senza prendere pastiglie. Conferenza con immagini di Paolo Gei. Info: tel. 3356873317, 3383169652,

Mercoledì 4 febbraio, alle ore 20.45, al Museo di Scienze Naturali è in programma una conversazione dal titolo “La turchese” a cura di Giovanni Corsetti. Organizza la serata l’Associazione Asteria per la gemmologia e la mineralogia.

Giovedì 5 febbraio, alle ore 17.30, al Museo di Scienze Naturali, sono in programma le proiezioni di  Videoscienza. Verrà proposta la registrazione filmata di una conferenza dal titolo “Vita nel buio”, gli adattamenti al mondo senza luce. Relatore: Leonardo Latella. La partecipazione è libera.

Scienza per Tutti

Scienza per Tutti