Scienza per Tutti

Le iniziative Scienza per Tutti propongono:

Venerdì 28 novembre 2014, alle ore 20.45, al Museo di Scienze Naturali, conferenza sul tema “Dna, identita’ biologica e biodiversita’. Relatrice: dott.ssa Silvia Giliani.

Venerdì 28 novembre, al Castello di Brescia, alle ore 21 precise davanti al portale del Castello, appuntamento per una serata astronomica a cura dell’Unione Astrofili Bresciani.  Prima delle osservazioni al telescopio è in programma una lezione di approfondimento dal titolo “Le lenti gravitazionali”.

Sabato 29 novembre, alle ore 17, è in programma “La ludoteca di scienza attraente” presso l’info-point “Casa della Natura”, in via Resolino 4, a Mompiano. Sono previste attività per bambini (dai 6 anni in su) accompagnati dai genitori. La partecipazione è libera.

Domenica 30 novembre, dalle ore 15, al Museo di Scienze Naturali, è in programma “Scienza viva”, attività per i bambini e le famiglie, a cura del Coordinamento dei gruppi scientifici bresciani. Sono previste numerose e diverse osservazioni al microscopio nelle sale del museo, attività espressive presso la biblioteca e una caccia al tesoro in auditorium. La partecipazione è libera e gratuita.

Lunedì 1 dicembre, alle ore 20.45, al Museo di Scienze Naturali, si riunisce il Circolo micologico “G. Carini” (tel. 030/395286, 030/302606) per la consueta serata settimanale dedicata alla determinazione dei funghi. Gli incontri del lunedì sono aperti a tutti gli interessati.

Martedì 2 dicembre, alle ore 20.45, al Museo di Scienze Naturali, è in programma “Considerazioni”, video filmato di Graziano Belleri.Organizzazione: Associazione Botanica Bresciana. Info: tel. 3356873317, 3383169652

Mercoledì 3 dicembre, alle ore 20.45, al Museo di Scienze Naturali, serata introduttiva al mondo delle gemme, relatore Adolfo Gallinari. Organizzazione: Associazione Asteria per la gemmologia e la mineralogia.

Giovedì 4 dicembre, alle ore 20.45, al Museo di Scienze Naturali, è in programma una proiezione sulla ricerca astronomica non professionistica e sullo stage di fotografia astronomica che si svolge all’Osservatorio Serafino Zani. La partecipazione è libera.

Venerdì 5 dicembre, al Castello di Brescia, alle ore 21 precise davanti al portale del Castello, appuntamento per una serata astronomica per i bambini – solo in caso di cielo sereno – a cura dell’Unione Astrofili Bresciani.

Scienza per Tutti

Scienza per Tutti