Iniziative Unione Astrofili Bresciani

Le iniziative dell’Unione Astrofili Bresciani prevedono:

IL CIELO A OCCHIO NUDO: Giovedì 16 ottobre 2014, alle ore 20.45, al Museo di Scienze Naturali, inizia il corso divulgativo di astronomia. La partecipazione è libera e gratuita. La prima lezione è dedicata ai corpi ed ai fenomeni celesti visibili ad occhio nudo.

ASTRONOMIA IN FAMIGLIA: Venerdì 17 ottobre, al Castello di Brescia, alle ore 21 precise davanti al portale del Castello, appuntamento per le osservazioni al telescopio (serata adatta anche ai bambini, solo se il cielo è sereno). La partecipazione è libera.

OSSERVAZIONI SOLARI: Domenica 19 ottobre, al Castello di Brescia, dalle ore 14.30 alle 17.00, apertura pomeridiana della Specola Cidnea e osservazioni solari al telescopio. Sono previste delle attività ludiche per i bambini. La partecipazione è libera.

PROIEZIONI PER I BAMBINI SOTTO LA CUPOLA: Domenica 19 ottobre, alle ore 16, al Planetario di Lumezzane, in via Mazzini 92, si svolge una proiezione del cielo stellato, destinata ai bambini (dai sei anni in su) e alle famiglie, sotto la grande cupola di sei metri di diametro. Si raccomanda la puntualità. L’ingresso è libero.

LA CONOSCENZA DEI FUNGHI: Lunedì 20 ottobre, alle ore 20.45, al Museo di Scienze Naturali, il Circolo micologico “G. Carini” (tel. 030/395286, 030/302606) organizza il consueto incontro settimanale dedicato alla conoscenza dei funghi. L’appuntamento  è aperto a tutti.

ISLANDA TERRA DI GHIACCIO E FUOCO: Martedì 21 ottobre, alle ore 20.45, al Museo di Scienze Naturali, è in programma la proiezione “Islanda terra di ghiaccio e fuoco” a cura di Adolfo Gallinari e Giovanni Corsetti.

INIZIO DEL CORSO DI ASTRONOMIA PRATICA: Martedì 21 ottobre, alle ore 21, al Planetario di Lumezzane, in via Mazzini 92,  inizia il corso di astronomia pratica. Le iscrizioni si raccolgono scrivendo a: osservatorio@serafinozani.it.

I MINERALI DEL BRESCIANO: Mercoledì 22 ottobre, alle ore 20.45, al Museo di Scienze Naturali, è in programma una lezione sui minerali del Bresciano. Il relatore è Giovanni Corsetti.

Iniziative Unione Astrofili Bresciani

Iniziative Unione Astrofili Bresciani